SEMINARIO DEL 13 OTTOBRE 2017. SINTESI DEI LABORATORI

I partecipanti si sono riuniti in tre gruppi di lavoro, ognuno in una sala diversa, ed hanno analizzato il caso sotto la guida di Gabriella Gallese, Lucia Vannini e Maurizio Qualiano. Vi riportiamo la sintesi  dei lavori di ogni gruppo.



SCHEDA OSSERVATORI  Ruoli e copioni affettivi e sessuali
Sintesi del lavoro dei tre gruppi di lavoro sul caso.
(ogni gruppo un colore )

Come ti sei sentito nell’ Ascolto attivo del caso?






Cosa maggiormente ti ha colpito del racconto e delle persone?




Un gruppo ha riferito rabbia perché sono venuti con una falsa richiesta, impotenza perché sembrano in una situazione difficile dove hanno ruoli e stereotipi ,una falsa richiesta-
Ci siamo sentiti punti dalla storia e abbiamo provato rabbia, indignazione , tristezza,
colpiti dalla differenza delle situazioni portate nei 2 colloqui

Sembrano persone prigioniere di ruoli precostituiti ”la carne è debole, la moglie può perdonare le scappatelle,,”
 vedere che in una coppia può esserci questo distacco emotivo  ci ha suscitato amarezza e preoccupazione sulla famiglia
colpiti dalla importanza da parte di lei sull’apparenza e la forma (”rendermi ridicola e infangare il nome della famiglia “ quale?)sembra una coppia che non si sia costruita una comune immagine di famiglia: la fedeltà  per lui è al ruolo di portare soldi alla famiglia, soddisfacendo le esigenze materiali, ma senza nessun accenno ai  loro sentimenti e alla loro intimità..



Che tipo di problema ritieni che sia stato  portato in consulenza?

Il problema dei figli ha messo a nudo il legame fragile della coppia sembrano persone attaccate al ruolo dell’altro, non esprimono affetto alla persona
All’inizio il problema  del disagio nell’educazione dei  figli, legato anche ai loro stereotipi, poi è emersa la grave  ferita della coppia.
Su quale risorsa il consulente può contare per affrontare il problema portato dalla coppia?

Su ascolto, pazienza e capacità  far nascere   un punto di risonanza nella coppia;
il consulente deve prepararsi  nel terzo colloquio a contrastare stereotipi e pregiudizi e gangi  che i clienti agiscono e porsi in situazione empatica di   ascolto per un aiuto efficace che li apra a una visione della relazione che stanno vivendo
 L’equipe e la supervisione , sembra necessaria una approfondimento sui meccanismi della sessualità per affrontare meglio questi temi

Su quali  risorse delle persone  che chiedono  consulenza  si potrebbe contare?



L’attaccamento ai figli e il loro desiderio di non divorziare , forse possono essere un punto  comune e forse anche l’ attaccamento alla loro storia e al loro matrimonio : sono venuti insieme...
Puntare sui valori e i principi che li avevano portati a vivere insieme il loro progetto di famiglia e a generare figli
Entrambi dichiarano di non voler divorziare(lo intendiamolo  come un reciproco dar valore alla famiglia, sia pure  forse con motivazioni  deboli e contrastanti.


Come va presentato questo caso in Equipe?



Ci siamo comportati come un’equipe, ognuno ha esposto i propri vissuti difronte al problema presentato e anche citato esperienze analoghe vissute in consulenza
Come è stato presentato nel foglio di lavoro
Facendo emergere le idee di tutti

Che tipo di strategia e di percorso consulenziale si potrebbero attivare in questo caso?



Dar loro il tempo  e lo spazio per fare chiarezza sul loro rapporto
Aiutarli a cogliere cosa si dicono col non verbale
Aiutarli a formulare la loro richiesta di aiuto per arrivare a un contratto che esprima quali erano i patti- progetto del loro matrimonio e  arrivare a un contratto di cambiamento
Alcuni hanno consigliato un percorso consulenziale individuale, anche se contemporaneo, altri colloqui di coppia, cercando di aiutarli a formulare una domanda condivisa su cui lavorare per confrontare valori discordanti e far emergere ( se ci sono ) quelli unitivi , aiutandoli a migliorare la loro comunicazione di coppia e di famiglia usando anche tecniche e strategie facilitanti.